Post con il Tag ‘Antonella Piccolo

Antigone nella città. Un’esperienza di Teatro degli Incontri.

Nasciamo nel 2010. Abbiamo voglia, nel nostro progetto di mettere l'Incontro al centro del rito teatrale. Incontro di chi?

Di attori e spettatori, di italiani e migranti, di attori professionisti e di dilettanti assoluti, di drammaturgie “classiche” e di scritture frammentarie, di atti teatrali compiuti e di blitz teatrali nei territori della città, di recitazione e performance, di linguaggio dell'attore e altri linguaggi espressivi.

Per far cosa? Per far tutto e di più?

No, semplicemente siamo stati chiamati da un'amica, Melina Miele, a lavorare in una delle periferie più difficili di Milano, quella che si estende nella zona tra Viale Monza e Via Padova,

Zona colpita da uno stigma e da una condanna sociale altissima: “zona di selvaggi”, in cui si scontrano bande di extracomunitari e lasciano morti per terra, zona simbolo, per l'amministrazione Moratti “dell'insicurezza del cittadino” che chiede protezione, tolleranza zero e il pugno di ferro.

Gli intellettuali poi ci mettono del loro, mancano sguardi approfonditi, in compenso fioriscono libri e pamphlet che di quella zona parlano come un territorio dell'Apocalisse, fioriscono titoli come “I diavoli di Via Padova”, che promettono buone vendite e buon impatto mediatico.

Fatto sta che per me e i miei otto compagni di equipe una cosa appare subito chiara.

Il teatro, come lo conosciamo, lì non funziona. Quel territorio mette in discussione il teatro, le sue pratiche consolidate, i suoi interventi standard. Quel territorio ci chiede di ripensarci.

La parola “Incontro”, già al centro di un mio precedente intervento sul tema teatro e migrazione fatto a Bologna con il Teatro dell'Argine, diventa ancora una volta un buon punto di partenza.

Perché “incontro”, oggi, in quei territori è tutt'altro che una parola facile. Sembra una parola “buona” e invece indica un percorso difficile e impegnativo.

Chiede di rinunciare all'ipotesi di portare “cultura”, ma anche “civiltà” dall'alto. Chiede che si lavori insieme agli altri, in primo luogo gli abitanti di quella zona, italiani e migranti, per creare altro, un “altro teatro”, “un altro linguaggio”, un altra forma degli incontri e dei rapporti. Perché se incontro ci deve essere, questo può essere solo un incontro tra persone che abbandonano le loro certezze, per rimettersi in gioco, in territori che non appartengono a nessuno, ma che devono essere scoperti assieme.

Il tentativo, fin dall'inizio è di pensare a quello che unisce la condizione di italiani e migranti, evitando di sottolineare quello che divide.

Scopriamo che gli “italiani” condividono, in quella zona, molte cose con la condizione dei migranti: la precarietà, il rapporto difficile con le istituzioni, l'assenza di futuro, a volte condizioni estreme di vita e di reddito.

Soprattutto sembra, a entrambi, mancare lo “spazio”. Spazio non come “luogo fisico”, ma come territorio in cui possano realizzarsi incontri veri e radicali, in cui ricominciare a guardarsi in faccia, smontando le immagini e gli stereotipi troppo facili sull'altro.

Decidiamo di lavorare in quella zona in due modi.

Da una parte cominciamo a riunirci una sera alla settimana con un gruppo molto grande di cittadini attori. In quel gruppo discutiamo assieme, ci auto-formiamo, individuiamo gli spunti teatrali, i temi da mettere al centro del nostro intervento.

Dall'altra parte siamo coscienti che quel gruppo deve uscire e incontrare la realtà di quel territorio. Lo facciamo individuando nel territorio alcuni spazi: una cooperativa sociale (Tempo per l'Infanzia, il suo nome) che si occupa di adolescenti a rischio italiani e stranieri, una scuola popolare di italiano per migranti (Associazione Villa Pallavicini), una casa che accoglie persone in situazione di disagio estremo. (Casa della Carità):

A queste nel tempo si uniranno due centri per rifugiati politici (gestiti dalla cooperativa “Farsi Prossimo”), due scuole elementari di zona.

Si decide di portare temi, spunti drammaturgici all'interno di questi luoghi, a contatto con i suoi abitanti. Si montano piccoli e grandi eventi spettacolari all'interno di queste strutture. Nel giugno dei vari anni di attività un grande parco posto all'interno della zona accoglie, mette insieme, contamina tutte le esperienze sviluppate durante l'anno, in un grande evento finale che sempre vede la partecipazione di quasi un migliaio di cittadini.

C'è un terzo livello di azione: quello nella città, nelle vie, piazze, prescindendo dal riferimento a strutture precise. Inventiamo forme d'intervento, una biciclettata poetica attraversa il quartiere, gli attori ciclisti recitano agli abitanti della zona, ai curiosi, agli spettatori, poesie che nascono in culture non europee.

Sempre, e comunque, non ci troviamo mai sul palco. Il teatro davvero si è messo in discussione nel rapporto con quelle realtà, non siamo mai sul palco, perché non ci funziona, cerchiamo negli eventi forme drammaturgiche che prevedano l'intervento e la partecipazione attiva del pubblico, che quasi sempre è invitato a lasciare tracce di sé, doni poetici, testi scritti durante le azioni ( e lo fa).

Tutto diventa luogo di spettacolo in questo tipo di eventi: i tavolini di un bar attorno cui si riuniscono gruppi di sei spettatori per incontrare storie migranti, i grandi corridoi della “Casa della Carità” di Milano, percorsi da spettatori che fanno esperienza del luogo, della vita che dentro esso si svolge, dei suoi abitanti, i saloni dedicati alle attività ricreative dalla struttura “Tempo per l'Infanzia”.

Questo patrimonio di attività e di esperienze sta alla base del nostro incontro di quest'anno con Antigone e con la tragedia greca.

Della tragedia greca ci colpisce da subito una cosa che in teatro, normalmente, si dice e non si dice: il suo essere rito, cerimonia, incontro proposto all'intera città, per parlare di temi, problemi, che la città riconosce come importanti.

Un appello, una chiamata a tutti, perché la vita quotidiana avesse un attimo di sospensione, per potere stare insieme, nella dimensione della festa dedicata a Bacco, e in quello spazio lungo, di giorni che andavano dall'alba al tramonto, potere parlare, celebrare, mangiare, bere, ascoltare parole importanti.

Sentiamo che quel tempo ci chiama e c'interroga: da quanto tempo il teatro non riesce ad avere un'uguale forza simbolica, un richiamo così forte e preciso?

Da quanto tempo arte e vita quotidiana si sono allontanate, marcando ognuna il propri territori celibi? Da quanto tempo arte e rito si sono allontanati, arte e festa che ormai fanno fatica a convivere o lo fanno solo nella forma commerciale e depotenziata dell'entertainment.

Sentiamo il fascino di poter proporre nell'anno di attività 2012-2013, ai cittadini e alle comunità non un tema di “stringente attualità”, ma un confronto con una dimensione grande e antica e con una storia grande a antica: la storia di Antigone.

Ci affascina in Antigone il suo essere cosciente che tra la legge, che quotidianamente si vive, e la “Legge” grande, ultima, dell'etica, degli Dei, del “cuore”, dei diritti umani (/ognuno la chiami pure come vuole), delle volte c'è scontro.

Sappiamo che quella zona, su questo tema, ha molto da raccontare.

Nel gruppo che si riunisce ogni mercoledì per progettare gli interventi nelle comunità, il tema che però salta agli occhi è un altro.

E' il tema della paura, dell'impotenza, della sfiducia nei confronti dell'azione. Antigone è eroina del fare, del rischiare, del prendersi la responsabilità e il peso dell'azione, per tutti noi questo è difficile, non si sa bene come fare, con quale forza, anche il nemico sembra essere diventato più sfuggente, nascosto dietro a mille e mille maschere. Di tutta l'Antigone il centro viene preso dalla discussione tra Antigone e Ismene, sul coraggio e la paura, la necessità di agire e il senso d'impotenza.

Accettiamo questo punto di vista e cominciamo a costruire su questi temi dei “Regali” ad Antigone, regali che prendono forma di piccoli monologhi teatrali, video, azioni performative, poesie, assemblaggi di materiali, piccole opere di pittura e di scultura.

Iniziamo gli interventi nelle comunità normalmente con una cena, con uno spazio di festa e d'incontro condiviso, cui noi ci presentiamo con i nostri “regali” teatrali e non.

Siamo un po' preoccupati, all'inizio. Riuscirà una storia antica come Antigone, una dimensione lontana nel tempo quale è quella della Tragedia Greca, a interessare, coinvolgere, rendere partecipi persone che nove su dieci non hanno mai neanche sentito nominare Antigone?

La risposta ci stupisce: Antigone diventa da subito sorella e compagna di percorso di quelle persone. La sua storia viene compresa, la sua domanda sul potere e sulla legge rimanda tante altre domande, presenti, contemporanee, scavate nella vita quotidiana delle persone.

Nel centro rifugiati a un certo punto parte la costruzione di una grande statua di Antigone, sentiamo il bisogno, concretamente, di averla con noi in ogni azione. Nasce un'Antigone, ma, sorpresa, Antigone è un Antigone nera, coi capelli rasta. Una volta, non visto, osservo un ragazzo del Senegal fermo da dieci minuti davanti alla statua di Antigone. Le sta raccontando delle cose, in certi momenti sembra che preghi.

Incertezza, disillusione, dubbio sull'agire o meno non sono i temi che quelle comunità colgono come prioritari.

I rifugiati politici mettono immediatamente l'attenzione sul rapporto tra Antigone e Creonte, il tiranno della città. Davvero per loro quella legge tirannica, arbitraria, che si scontra con la leggi più profonde del cuore e del rimanere umani, davvero loro quella legge la conoscono e l'hanno sperimentata sulla propria pelle.

Lavorando coi ragazzini italiani e stranieri “a rischio” scopriamo Antigone come una tragedia che racconta di ragazzini (Antigone ed Emone) divorati e massacrati dalla legge degli adulti, di chi neanche ti riconosce come essere pensante e senziente, ma che si rivolge a te alternando sempre paternalismo untuoso e minaccia autoritaria.

Con gli ospiti della Casa della Carità di Milano cerchiamo di scoprire insieme la parole di un'altra legge e un'altra visione e del mondo, tutto l'intervento sembra dedicato alla figura di Tiresia, povero e negletto rappresentante in terra di quella legge degli Dei caduta in disgrazia, ignorata e vilipesa dai tiranni di ieri e di oggi.

Più spiazzante ancora il rapporto coi bambini: della storia di Antigone: vogliono sapere tutto, compreso il finale. In tanti cominciano a disegnare Antigone impiccata nella caverna. Noi terrorizzati: qui stiamo facendo danno! Invece no, arrivati a quel punto i bambini cominciano a inventarsi strategie di sopravvivenza, regalano ad Antigone di tutto: profumi, perché dentro una grotta un profumo serve, libri, storie, immagini dei loro paesi di provenienza (un bambino del Perù le regala un condor e una piramide Inca). Poi immaginano Antigone trasformata in un grande albero. Costruiamo un grande albero di stoffa, lungo venti metri e istoriato dall'inizio alla fine da disegni, frasi, oggetti portati dai bambini.

Antigone è viva, quella voce non si perde, è alimento per il futuro, da coraggio nelle pratiche, questo ce l'insegnano i bambini, spazzando via le ultime tracce di rassegnazione e di psicologismo nel nostro rapporto con la storia di Antigone.

In ogni luogo nasce un evento, all'interno di quelle strutture, sono centinaia e centinaia le persone che ogni volta partecipano.

Adesso si tratta di fare sintesi e che la sintesi porti a nuove aperture. Un gruppo di quaranta persone, che comprende sia il gruppo “fisso”, che dall'inizio dell'anno si trova ogni mercoledì, sia le persone conosciute nel lavoro con le comunità che a quel gruppo si aggregano, prepara un atto teatrale collettivo che mette in scena l'intero arco della storia di Antigone, saturandola con i segni, le storie, i punti di vista, raccolti nel lavoro con le Comunità.

Adesso c'è da creare l'evento finale, c'è da fare il conto con il tempo della tragedia greca, con il tempo della vita che ci piacerebbe incontrasse il tempo dell'arte.

Chiamiamo l'evento finale: “La festa di Antigone. Da mezzogiorno a mezzanotte”: Festa sì, come era festa la dimensione in cui la tragedia greca si presentava al pubblico. Dodici ore d'incontro con il pubblico. Provare a stare, agire, fare cose insieme. Questa la scommessa.

Cosa vuol dire un tempo di dodici ore? Rinunciamo da subito all'idea di uno spettacolo di lunghezza spropositata.

Decidiamo che quelle dodici ore devono servire a mettere insieme quello che normalmente é diviso: tempo della festa, della discussione, delle azioni performative, della riflessione, del cibo.

L'evento vede quindi al suo interno sì lo spettacolo collettivo, ma anche tanti altri livelli. Di azione e di rapporto teatrale.

La dimensione performativa: il parco che circonda il luogo in cui si svolge l'evento si riempie di sedici azioni performative: guide portano i gruppi a scoprire e collegare questi frammenti uno con l'altro.

La partecipazione attiva: il pubblico, alla fine del percorso performativo é chiamato, attraverso laboratori di arte partecipata, a creare parole e poesie per Antigone, lascia traccia di quell'attività recitando i propri testi in un set video allestito per l'occasione.

Il tempo della riflessione: Gerardo Guccini ci parla dell'attualità della tragedia greca e di Antigone, inserita nel proprio tempo storico, di Antigone come urlo contro quella legge tirannica che impedisce alla polis di essere tale. Dario Borso l'affronta da filosofo, se è c'è idealismo nella storia di Antigone, quell'idealismo e quell'astrazione appartiene tutta al potere.

-Il confronto politico. Due schiere di persone, gli uni di fronte agli altri. Da una parte il pubblico, dall'altra i rifugiati politici. In mezzo un corridoio. Un tentativo di inventare il rito di una nuova forma di assemblea, senza relazioni introduttive, interventi, conclusioni. Solo storie, frammenti di vita, riflessioni che i rifugiati portano all'interno di quel luogo dell'incontro, chiedendo al teatro e alla città di farsene carico.

Il momento del cibo e della condivisione: un pranzo e dedicato ad Antigone, si mangia accompagnati da regali fatti ad Antigone e ai commensali: disegni, foglietti, poesie, piccole azioni teatrali.

Intanto Antonio Rezza ci da la possibilità di proiettare un suo video su Via Padova, in cui fa a pezzi il buon senso comune, sia quello di tipo razzista e incarognito, sia quello strapieno di “politically correct”. Proiettiamo e ringraziamo.

Per me e per tutte l'equipe di Teatro degli Incontri, composta , per l'evento finale, da Silvia Baldini, Giuseppe Buonofiglio, Antonella Piccolo, l'attività di Teatro degli Incontri è stata decisiva per mettere a fuoco, all'interno di un grande lavoro collettivo, domande e istanze che sarebbero rimaste senza risposta.

In gioco è quello che, nello stesso tempo, di più umano e di più artistico, portiamo dentro. In gioco la nostra posizione di cittadini, in questo momento storico così difficile, in gioco il nostro rapporto coi territori della cosiddetta “marginalità”, in gioco il nostro rapporto col teatro, la necessità di interrogarlo ogni volta, perché quello che c'è e che conosciamo non può essere, in termini teatrali, niente di più di un “prologo”, un punto di partenza da cui di dipartono i percorsi, le sfide, le scommesse, le invenzioni, le cadute, di questi anni che ci aspettano.

 

Gigi Gherzi

 

Per maggiori info su Teatro degli Incontri: www.gigigherzi.org

Il secondo Festival del Teatro degli Incontri 2012

 

4 giugno alle ore 20.30 fino a 17 giugno alle ore 23.30
Milano – Zona 2 Il teatro degli incontri
UN PROGETTO DI CULTURA E TEATRO METICCIO
a cura di Associazione Identità Plurali Associazione Villa Pallavicini
Casa della carità Cooperativa Tempo per l'Infanzia
Associazione culturale ForMattArt
In collaborazione con Grt e Parada Itali
Direzione artistica: Gigi Gherzi

 

 

 

 

4, 5 e 6 GIUGNO ore 20.30- Casa della carità, Via F. Brambilla 10 – “Il viaggio come ribellione: una nuova estetica della frontiera”.

Seminario partecipato con Gabriele Del Grande.  Iscrizione consigliata: teatrodeglincontri@gmail.com

 

 

 

 

8 e 9 GIUGNO ore 21.00- Anfiteatro della Martesana, tra Via Bertelli e Via Agordat

“Milano città D’Uomo”, evento teatrale dei gruppi del progetto Teatro degli Incontri

10 GIUGNO ore 19.00- Associazione Villa Pallavicini, Via Meucci 3 “La festa del Teatro degli Incontri”
19.30 aperitivo e a seguire incontro con “Città in Movimento”,

progetto che raccoglie video autoprodotti girati dalle comunità straniere di Milano

 

 

 

 

22.00 dj meticcio

 

 

 

 

13 GIUGNO ore 20.30- Cooperativa Tempo per l’Infanzia, Via Bechi 9“Educazione e interculturalità”.

Incontro con Raffaele Mantegazza. Iscrizione consigliata: teatrodeglincontri@gmail.com

 

 

 

 

14, 15, 16, 17 GIUGNO ore 21.00- Casa della carità, Via Brambilla 10 “Disposizioni per una vita pacifica”

di G. Gherzi, M. Clementelli, M. Marangoni, A. Piccolo. Regia di G. Gherzi

 

 

 

 

spettacolo per 50 spettatori. Prenotazione consigliata: teatrodeglincontri@gmail.com

 

“Disposizioni per una vita pacifica” Il nuovo spettacolo di Teatro degli Incontri

liberamente tratto da “La tana” di Franz Kafka

15-16-17 marzo e 22-24-25 marzo – ore 21.00
Teatro della parrocchia di S. Crisostomo via Cambini 10 – Milano
Spettacolo per 40 spettatori ad esaurimento posti
prenotazione consigliata: teatrodeglincontri@gmail.com
 
Un progetto di Michele Clementelli, Gigi Gherzi, Marta Marangoni, Antonella Piccolo
Regia Gigi Gherzi
Selezione musiche Francesco Picceo
Elementi di scena Giorgia Aggio, Mariuccia Roccotelli
 
Attori-Autori  Giorgia Aggio, Moreno Agnella, Paola Bechis, Elisabetta Bernardi, Maria Borgato, Michele Clementelli, Raffaella Crisafulli, Davide Del Grosso, Vincenzo Delledonne, Paola Piacentini, Antonella Piccolo, Barbara Piovella, Cristina Quartataro, Rossella Raimondi, Giovanna Ranieri, Mariuccia Roccotelli, Antonella Spina, Giulio Valentini, Anna Zaffaroni
 
Teatro degli Incontri”, con questo spettacolo, ha voluto incontrare il buio, la chiusura, il disprezzo e l'insofferenza dell'altro, il buco nero dei rapporti che mancano, che più non si cercano, di cui si pensa potere fare a meno. Ha voluto chiedersi ragioni e radici profonde di quegli atteggiamenti che portano a chiusure e razzismi, di quell'avvitarsi della città su se stessa, sempre più scenario freddo per le vite, segnate dalla fretta e dal rancore, con le vie diventate puri assi di percorrenza, di quell'esaurirsi di quell'esperienza dell'urbano e del convivere che è stata l'esperienza fondante della città moderna.
Nel farlo abbiamo incontrato Franz Kafka, una volta in più profetico e visionario analizzatore dei meccanismi e dei dispositivi che regolano la vita diventata orfana di certezze, di punti di riferimento, di rapporti con gli altri. La sua talpa, chiusa orgogliosamente nella sua tana, innamorata della sua prigione, pronta a dare la vita pur di difendere il suo (impossibile) isolamento, ci ha raccontato molto di noi.
E ognuno degli attori-autori ha cominciato a rispondere alla talpa raccontando le proprie visioni ed esperienze di solitudine, di negazione dell'altro, di rintanamento, affondando impietosamente le dita all'interno della ferita che ci accompagna tutti.
L'incontro con lo spettatore, in questo lavoro, si fa, rispetto al passato ancora più radicale. Lo spettatore è invitato a condividere con gli attori la domanda sulla natura della tana e della prigione, a vivere la caduta rovinosa di tutte le mitologie della solitudine e dell'isolamento, insieme con Kafka e con le parole degli attori-autori vive lo sberleffo ironico a tutte le ideologie dell'io auto-sufficiente e dell'individualismo che hanno accompagnato queste nostre vite urbane. 
Entrare nelle tane, senza paura del buio, per creare anticorpi e pratiche d'incontro, questo è stato il senso del nostro percorso.
 
Grazie a: Don Nicola Porcellini, Silvio Tursi, Stasia Grella, La Scighera, Comteatro Corsico
e a tutti coloro che hanno partecipato al nostro percorso teatrale: Marzia Alati, Barbara Apuzzo, Valeria Bovè, Eva Carugati, Alice Covelli, Monica Dragone, Davide Garofalo, Daniela Miceli, Silvia Molteni, Roberto Pellizzari, Laura Pirrotti, Veronica Saba, Silvia Selva, Antonio Serra
 
Il teatro degli incontri. Un progetto di cultura e teatro meticcio
 
a cura di: Associazione Identità Plurali, Associazione Villa Pallavicini, Casa della Carità, Cooperativa Tempo per l'Infanzia e gli operatori teatrali del progetto “Il teatro degli incontri”:
Equipe artistica: Silvia Baldini, Giuseppe Buonofiglio, Michele Clementelli, Elena Dragonetti, Marta Marangoni, Francesca Marconi, Antonella Piccolo, Anna Serlenga
Direzione artistica: Gigi Gherzi
 
Il progetto “Teatro degli incontri”si propone di investire energie, pratiche e riflessioni artistiche sul tema vita della e nella città, della condizione dei migranti e delle culture e comportamenti del paese che li accoglie. 
Ci muove una tensione al meticciato, all'incontro radicale tra le culture, a uno sfuggire agli stereotipi con cui la condizione dello straniero e dell'italiano viene normalmente rappresentata. Meticciato che in campo teatrale significa la capacità di inventare atti teatrali dove la complessità dell'Altro, complessità fisica, biologica, culturale, possa venire accolta e trasformarsi in segno teatrale. 
Teatro degli incontri” si pone come un punto di contatto tra le culture, tra cittadini italiani e stranieri, tra operatori sociali e artisti, tra professionisti e non professionisti, tra teatro all'interno degli spazi e teatro che s'inventa nella città, negli spazi non teatrali: piazze, parchi, realtà del territorio.
Teatro degli incontri” è quest'anno lavoro con i cittadini italiani all'interno degli spazi della parrocchia di San Crisostomo, con gli italiani e i migranti del comitato “Avanti insieme” di Villa Pallavicini, con i ragazzi stranieri di seconda generazione raccolti intorno alla cooperativa “Tempo per l'Infanzia”.
Teatro degli incontri” sarà nel mese di giugno, all'interno della zona due, un grande festival, giunto alla sua seconda edizione, che proporrà a tutta la città i temi, gli incontri e le azioni spettacolari create dal progetto.
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Teatro degli Incontri riprende la sua attività.

 

Negli spettacoli, negli atti performativi, nelle giornate di convegno e di festival, abbiamo incontrato moltissime persone, che ci hanno fatto sentire la loro vicinanza poetica al progetto e alla scommessa rappresentati da “Teatro degli Incontri”.

A loro, e a tutti gli interessati, ci rivolgiamo, perchè Teatro degli Incontri è progetto che si pensa sempre in movimento, con un'apertura continua a nuovi partecipanti e a nuovi rapporti.

L'incontro per tutti gli interessati al progetto e alle attività che svolgeremo quest'anno, in particolare nel gruppo di “Teatro degli Incontri” che si rivolgerà ai cittadini della zona due e dell'intera città, sarà LUNEDI 10 OTTOBRE ORE 19.30, presso l'oratorio di San Crisostomo- spazio teatro- Via Cambini 10, Milano.
Ci sarà la presentazione del lavoro che svolgeremo quest'anno e molto spazio per parlare, in profondità e leggerezza, del progetto.

Vi aspettiamo. 

Per il teatro degli incontri:Michele Clementelli, Gigi Gherzi, Marta Marangoni, Antonella Piccolo.

 

 

Il programma del Festival del Teatro degli Incontri 2011

 

I° FESTIVAL
DEL TEATRO DEGLI INCONTRI
8-9-10-11 giugno 2011
che si terrà presso: 
Casa della Carità via Francesco Brambilla 10 -Milano
Villa Pallavicini-Via Meucci 3- Milano
Le strade e i parchi della zona 2 di Milano
 
Direzione artistica: Gigi Gherzi
 
Quattro giorni di spettacoli, incontri, convegni, dibattiti, feste, performance urbane:
 
Mercoledì 8 giugno:
Casa della carità
0re 18       Convegno:   "Bene comune, teatro città" con Gianluigi Gherzi (direttore artistico Teatro degli incontri), Don Virginio Colmegna (Casa della carità), Maria Grazia Guida (Presidente fondazione Casa della carità), Guido Galardi (vice presidente Coop Lombardia) Ingresso libero
Ore 20      Spettacolo:  "Qualche parola la so" a partire da storie degli ospiti di Casa della Carità. A cura di Elena Dragonetti e Marta Marangoni. Ingresso su prenotazione max 30 persone
Ore 21.30 Spettacolo:   "Negato lo spazio" con venti attori-autori italiani , della zona 2 e della città di Milano, a cura di Michele Clementelli, Gianluigi Gherzi, Antonella Piccolo, ingresso su prenotazione max 120 persone
Villa Pallavicini
Ore 21.30  Spettacolo    "Forse noi siamo qui" con i migranti e i cittadini italiani e stranieri del comitato "Avanti insieme" e della scuola popolare d'italiano di Villa Pallavicini. A cura di Silvia Baldini e Giuseppe Buonofiglio. Ingresso su prenotazione max 80 persone
 
Giovedì 9 giugno – serata su prenotazione max 80 persone
Villa Pallavicini
Ore 21     Incontro con il progetto di Bologna "la scena dell'incontro". Video e intervento di Pietro Floridia, direttore del progetto.
Ore 22     Spettacolo   "Forse noi siamo qui" con i migranti e i cittadini italiani e stranieri del comitato "Avanti insieme" e della scuola popolare d'italiano di Villa Pallavicini. A cura di Silvia Baldini e Giuseppe Buonofiglio. 
Ore 23     La festa del Teatro degli incontri, musica, danze, convivialità meticcia. ingresso libero
 
Venerdì 10 giugno
Casa della Carità
Ore 15-18  Seminario con       Miguel Benasayag partecipazione con iscrizione
Ore 20        Spettacolo            "Qualche parola la so". a partire da storie degli ospiti di Casa della Carità. A cura di Elena Dragonetti e Marta Marangoni. Ingresso su prenotazione max 30 persone
Ore 21        Video-Spettacolo  "Non ti amo più peluche" con gli adolescenti della cooperativa "Tempo per l'infanzia" a cura di Francesca Marcone e Anna Serlenga, ingresso libero
Ore 22        Spettacolo  "         "Negato lo spazio". con venti attori-autori italiani , della zona 2 e della città di Milano, a cura di Michele Clementelli, Gianluigi Gherzi, Antonella Piccolo, ingresso su prenotazione max 120 persone
 
Sabato 11 giugno
Casa della Carità
Ore 10:     Incontro seminario: "Scritture migranti" con Elena Parasiliti (Terre di Mezzo), Gigi Gherzi (scrittore), Zita Dazzi (giornalista e scrittrice), Gabriele Del Grande (giornalista e scrittore), Don Massimo Mapelli (responsabile accoglienza Casa della Carità) ingresso libero
Ore 20:     Spettacolo                "Qualche parola la so" a partire da storie degli ospiti di Casa della Carità. A cura di Elena Dragonetti e Marta Marangoni. ingresso su prenotazione max 30 persone
Ore 21:     Saluto festoso ai partecipanti al Festival
ore 22:      Spettacolo                 "Negato lo spazio" con venti attori-autori italiani , della zona 2 e della città di Milano, a cura di Michele Clementelli, Gianluigi Gherzi, Antonella Piccolo, ingresso su prenotazione max 120 persone
ore 24       Festa finale ingresso libero
Strade e parchi della zona 2 di Milano
ore 16.30-19.00 Biciclettata poetico-meticcia per le strade e i parchi della zona 2 di Milano.   
 
                                                                                                                                                                                                 Prenotazione per gli spettacoli in Casa della carità: teatrodeglincontri@gmail.com
Prenotazione per gli spettacoli in Villa Pallavicini:
Villa Pallavicini 022565752 oppure info@villapallavicini.org